La spalla patologica

e le sindromi cervico brachiali

in palestra

PADOVA 27/28 Gennaio 2024 - €310

Che cosa imparerai

Anatomia e biomeccanica: le relazioni con distretti toracici inferiori e superiori. Deficit del sovraspinato, del capo lungo del bicipite e conflitto sub-acromiale, i fattori causali e le relative conseguenze dell’ipotonia della cuffia dei rotatori, sublussazione e lussazione in una spalla instabile. 

Analizzeremo inoltre la biomeccanica del gomito e le sue relazioni con polso e spalla, l’importanza del plesso brachiale nelle sindromi dolorose. 

Le fasi del recupero passivo in fisioterapia (accenni), come rieducare nel post-fisioterapia l’articolazione a livello funzionale e muscolare, la ripresa al gesto atletico ed il ritorno alla pratica sportiva.

A chi è rivolto

Scienze Motorie

ISEF

Fisioterapisti

Osteopati

Medici

Studenti del corso di laurea

Personal Trainer

image

Data del corso

27/28 Gennaio 2024

image

Sede Clinica

image

Sei uno studente?

Richiedi alla tua università il riconoscimento dei CFU.

In fase di iscrizione inviaci copia del tuo libretto universitario. Ogni corso ha 5 posti riservati agli studenti con - 20%.

(Valido per le iscrizioni ai singoli corsi)

image

Abiti distante?

Se risiedi a più di 200km dalla sede del corso, in fase di iscrizione inviaci via mail copia del tuo documento di identità.

Per ogni notte a cavallo del corso (da min 16h) la scuola ti sconta 30€.

Programma del corso

Sabato ore 9:30 - 13:30 e 14:30 - 18:30

Domenica ore 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00

  • Anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'articolazione della spalla. 
  • Ipotonia della cuffia dei rotatori: cause, conseguenze e protocolli di lavoro ad essa associati 
  • La sublussazione e la lussazione. 
  • Come rieducare l'articolazione a livello funzionale e muscolare 
  • La ripresa del gesto atletico ed il ritorno della pratica sportiva 
  • Relazioni anatomiche e biomeccaniche tra spalla e tratto cervicale 
  • Relazioni anatomiche e biomeccaniche tra spalla e diaframma 
  • Protocolli di lavoro ad essi associati 
  • Deficit del sovraspinato e relativi protocolli di lavoro 
  • Deficit del capo lungo del bicipite e relativi protocolli di lavoro 
  • Conflitto sub-acromiale: cos'è e come riconoscerlo realmente 
  • Biomeccanica del gomito e relazioni con il polso
  • Il “falso” tunnel carpale
  • La rieducazione attiva nei casi di epicondilite ed epitrocleite
  • Applicazione del kinesiotape per l’epicondilite
  • Membrana interossea radio-ulnare e radicolopatie
  • L’importanza del plesso brachiale nelle sindromi dolorose
  • Relazioni biomeccaniche con il tratto cervicale
  • Snodo C7-D1: fulcro nella salute dell’arto superiore
  • Quando un blocco dello stretto toracico superiore determina una patologia
  • Laboratorio pratico e caso clinico
  • Relazioni biomeccaniche con il tratto cervicale
  • Snodo C7-D1: fulcro nella salute dell’arto superiore

Clicca sul pulsante e riserva il tuo posto

[vengono ammessi un massimo di 20 studenti]

image

Dott. Luca Conte

Chinesiologo - Osteopata

Laureato in Scienze Motorie, Massofisioterapista e Osteopata. Abbina ad ogni individuo la terapia manuale, l’esercizio terapeutico e la rieducazione funzionale per un risultato ottimale. Gestisce una palestra e opera come libero professionista in diverse strutture sanitarie.

Riconoscimento

Ecco un fac simile del documento che ti verrà rilasciato.

image
image

Numero di telefono