Trigger e Fascia:

Trattamento nelle catene miofasciali

PADOVA , 25/26 MAGGIO 2024 - €310

Che cosa imparerai

Analisi della Fascia dai punti di vista fisiologico, anatomico e biomeccanico, come si rapporta con i vari sistemi corporei in particolare sulla sua relazione con le catene muscolari e con il sistema di drenaggio. L’utilizzo del Foam Roller nelle sessioni di allenamento individuando i metodi di lavoro più efficaci per il suo corretto funzionamento. Correlazioni tra fascia, muscolo e trigger points presenti nei principali muscoli e le migliori metodologie di scarico con l’uso di palle propriocettive.

A chi è rivolto

Scienze Motorie

ISEF

Fisioterapisti

Osteopati

Medici

Personal Trainer

Studenti del corso di laurea

image

Data del corso

25/26 maggio 2024

image

Sede aula

image

Sei uno studente?

Richiedi alla tua università il riconoscimento dei CFU.

In fase di iscrizione inviaci copia del tuo libretto universitario. Ogni corso ha 5 posti riservati agli studenti con - 20%.

(Valido per le iscrizioni ai singoli corsi)

image

Abiti distante?

Se risiedi a più di 200km dalla sede del corso, in fase di iscrizione inviaci via mail copia del tuo documento di identità.

Per ogni notte a cavallo del corso (da min 16h) la scuola ti sconta 30€.

Programma del corso

Sabato ore 9:30 - 13:30 e 14:30 - 18:30

Domenica ore 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00

  • Cos’è un trigger point e come va lavorato
  • Catene muscolari secondo Buschette
  • Dove e quali sono nella catena posteriore
  • Schema di propagazione del dolore e trigger satelliti
  • Sistemi e apparati coinvolti
  • Relativi protocolli di lavoro
  • Protocolli di lavoro sulla catena anteriore dei Trigger ad essa correlati
  • Schema di propagazione del dolore e trigger satelliti
  • Trigger points nelle catene crociate e come lavorarli
  • Schema di propagazione del dolore e trigger satelliti
  • Principali relazioni con il sistema viscerale
  • Relazioni globali nella parte pratica in presenza delle principali sindromi dolorose
  • La Storia delle catene: Da Mezières, Struyff, Busquette, Mayers, Stecco ad oggi
  • Gli elementi che compongono le catene 
  • La fascia e il suo ruolo strutturale
  • La fascia e il suo ruolo emodinamico
  • Contenimento e separazione
  • Nervi , vasi, articolazioni e visceri
  • Come si lavora con le catene miofasciali
  • Valutazione, Interpretazione e trattamento
  • Lavoro in catena posterolaterale
  • Lavoro in catena anteroposteriore 
  • Lavoro in catena posteroanteriore
  • Lavoro in catena anteromediale
  • Lavoro in catena posterolaterale ascendente

Clicca sul pulsante e riserva il tuo posto

[vengono ammessi un massimo di 20 studenti] 

image

Dott. Michael Barichello

Osteopata - Psicologo

Osteopata, Psicologo e responsabile della Formazione tecnico-scientifica dello staff presso “Centro Studi del Movimento”. Consulente per professionisti che operano nel campo della rieducazione funzionale e del fitness.

Master in “Gestione del dolore cronico nella pratica Osteopatica” presso ISO (MI) 

Riconoscimento

Ecco un fac simile del documento che ti verrà rilasciato.

image
image

Numero di telefono