Analisi posturale applicata

alle Scienze Motorie

21/22 ottobre | 11/12 novembre | 2/3 dicembre 2023 - €870

Che cosa imparerai

6 giornate dove capirai come analizzare un soggetto, capire l'origine delle sue problematiche, come lavorare su di esse per risolvere la situazione. In questo corso verranno trattati: Biomeccanica del corpo umano nella statica e nella dinamica, l'anamnesi, l’esame morfologico, il recettore podalico, il recettore oculare, l’articolazione temporo-mandibolare, gli esercizi specifici per i recettori, gli esercizi ausiliari, come quando e perchè la psiche influisce e come gestire lo stress con l'allenamento con le tecniche PNEI per Scienze Motorie.

A chi è rivolto

Scienze Motorie

ISEF

Osteopati

Fisioterapisti

Massofisioterapisti

Studenti del CDL

Personal Trainer

image

Data del corso

21/22 ott | 11/12 nov | 2/3 dic 2023

image

Sede aula

image

Sei uno studente?

Richiedi alla tua università il riconoscimento dei CFU.

In fase di iscrizione inviaci copia del tuo libretto universitario. Ogni corso ha 5 posti riservati agli studenti con - 20%.

(Valido per le iscrizioni ai singoli corsi).

image

Abiti distante?

Se risiedi a più di 200km dalla sede del corso, in fase di iscrizione inviaci via mail copia del tuo documento di identità.

Per ogni notte a cavallo del corso (da min 16h) la scuola ti sconta 30€.

Programma del corso

MODULO 1 - 16h

 

Introduzione alla posturologia per Scienze Motorie

  • Storia della postura
  • Esterocezione – Interocezione – Propriocezione … centri superiori etc…
  • Recettori e disturbatori
  • L’analisi posturale generalità
  • Zone di alterazione
  • Logica dell’analisi posturale
  • Teoria della perfezione

 

Le catene miofasciali

  • Sviluppo neuromotorio 
  • Catene statiche
  • Catene dinamiche
  • Ruolo del Diaframma
  • Ruolo del Quadrato dei lombi
  • Ruolo dell’ileo psoas

Anamnesi con scala vas

  • Di cosa ho bisogno
  • Ascolto attivo
  • Periodizzazione del dolore
  • Cosa comporta il dolore nella vita di tutti i giorni
  • Priorità I II III con scala vas
  • Pratica
  • Correlazioni domanda risposta
  • Cosa mi aspetto?
  • Privacy DL aggiornato
  • Controllo referti
  • Esempi di RX, RMN

Esame Morfologico

  • Di cosa ho bisogno
  • Piano Frontale
  • Piano sagittale
  • Piano trasversale
  • Valutazione scoliosi
  • Valutazione gamba corta

Il Piede

  • Di cosa ho bisogno
  • Anatomia e biomeccanica funzionale
  • Valutazione recettore podalico: di cosa ho bisogno?
  • Normo piede e piede disfunzionale
  • Analisi verticale e dell’appoggio
  • Correlazioni
  • Fukuda Test
  • Prova su compagno
  • Solette, plantari e scarpe

Occhio

  • Di cosa ho bisogno
  • Anatomia, biomeccanica funzionale 
  • Correlazioni nella postura e nella sintomatologia
  • Analisi binocularità
  • Sensi di profondità
  • Correlazioni
  • Prova su compagno

 

 

I Disturbatori

Di cosa ho bisogno

Anatomia, biomeccanica funzionale ATM

Occlusioni dentali

Dislocazioni e precontatti

Deglutizione e correlazione con catene miofasciali

Correlazioni

Esame dell’atm

Prova su compagno

Le Cicatrici

Influenze nel STP

Analisi della cicatrice

Lettere per collaboratori esterni

 

MODULO 2 - 16h

 

Esercitazioni pratiche

  • Esercizi per il piede
  • Esercizi di ortottica di base
  • Esercizi di rieducazione mio-funzionale ATM
  • Rieducare l’asse verticale
  • Esercizi per catene statiche
  • Esercizi per catene dinamiche
  • Esercizi dissociati
  • Priorità dei distretti
  • Logica di programmazione
  • Logica dei controlli posturali
  • Prove sul compagno

 

MODULO 3 - 16h

 

PsicoNeuroEndocrinoImmunologia

  • Cos’è la PNEI
  • La relazione tra aspetti Psico – Endocrino – Immuno – Neurologici
  • Cambio di paradigma nel ruolo del Chinesiologo: chi è, cosa fa, come si inserisce nel contesto
  • Le fasi dello Stress: alterazioni fisiologiche correlate e metodologia di allenamento per ciascuna di esse
  • Il concetto di dolore: distinzione acuto/cronico, come e perché vanno trattate diversamente
  • Neuroplasticità ed infiammazione
  • Il ruolo della Fascia
  • Esercizio fisico personalizzato: integrazione anamnestica, relazione paziente-terapeuta e programmazione allenamenti
  • Pratica in palestra: stimolo neurale e metabolico

Clicca sul pulsante e riserva il tuo posto

[vengono ammessi un massimo di 20 studenti] 

Il nostro team

image

Dott. Michael Barichello D.O.

Posturologo Osteopata Psicologo

image

Dott. Matteo Bozza

Chinesiologo

image

Dott. Samuele Muffatto

Posturologo

Riconoscimento

Ecco un fac simile del documento che ti verrà rilasciato.

image
image

Numero di telefono