Riatletizzazione post infortunio

Gestione dell'atleta: dalla metodologia al ritorno in campo

Area tematica
Recupero e Riatletizzazione
Livello
Medio
Tempo di apprendimento
16 ore e 50 minuti

In breve

Disponibile dal 20/02/2021



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Paolo Cruder P.F.

Docente

Dott. Francesco Cavedon

Docente

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Metodologia e programmazione del ricondizionamento atletico, quel gap che attualmente manca negli sportivi infortunati, che dopo la fisioterapia e il recupero funzionale attivo devono rientrare in campo. Come eseguire l’analisi del gesto atletico dell’arto inferiore, i test e tutta la parte di laboratorio pratico. Analisi dei principali traumi e degenerazioni sport specifico: LCA, patologie e rotture menischi, sindrome femoro-rotulea, distorsione tibio-tarsica, ecc. Gestione dell'atleta professionista.a


Contenuti

  • RIATLETIZZAZIONE: teoria metodologica

    Concetti di lavoro

    Profilazione

    La forza, dalla teoria alla pratica in rieducazione

    Stretching e mobilità

    Il lavoro preventivo

    Sport di prestazione e situazione: due approcci differenti?

    Sport di squadra e sport individuali

  • RIATLETIZZAZIONE: Anatomia funzionale e patologica sport specifica

    Conoscere e comprendere

    Anatomia, funzioni e funzionalità dell'arto superiore

    Anatomia, funzioni e funzionalità dell'arto inferiore

    Traumi e degenerazioni sport specifico nell'arto superiore

    Traumi e degenerazioni sport specifico nell'arto inferiore

  • RIATLETIZZAZIONE: Gestione dell'atleta professionista

    In aula: Concetti di lavoro e profilazione

    In aula: Strumenti di lavoro

    In aula: stretching, mobilità e propriocettività

    In aula: professionismo e dilettantismo

  • RIATLETIZZAZIONE: Laboratorio pratico

    Dalla teoria alla pratica 1

    Dalla teoria alla pratica 2

    Dalla teoria alla pratica 3

    Dalla teoria alla pratica 4

    Dalla teoria alla pratica 5

    Dalla teoria alla pratica 6

Paolo Cruder P.F.

Dott. Francesco Cavedon