Recupero funzionale del ginocchio

LCA, condropatia, instabilità rotulea, meniscectomia etc…

Area tematica
Recupero e Riatletizzazione
Livello
Medio
Tempo di apprendimento
8 ore e 48 minuti

In breve

Durante il corso verranno esposte tutte le fasi: la biomeccaniche dell’articolazione, la biomeccanica nella rottura del crociato, l’intervento, la valutazione funzionale in studio, come preparare un protocollo tramite le linee guida FCSM di recupero muscolare post fisioterapia in palestra. Come lavorare in palestra situazioni di condropatia, instabilità patellare, meniscectomia: dal recupero muscolare all’allenamento



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Michael Barichello D.O.

Docente

Dott. Francesco Cavedon

Docente

Form. Continua Scienze Motorie

Docente

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Anatomia, fisiologia e biomeccanica dell’articolazione del ginocchio;

Meridiani miofasciali e catene muscolari nell’arto inferiore 

Dall’intervento alla fisioterapia: conoscenza dei protocolli applicati dagli specialisti (accenni base)

Il recupero muscolare del ginocchio post-intervento e post-fisioterapia

Ricostruzione LCA: il recupero muscolare post-fisioterapia nel primo, secondo mese

Ricostruzione LCA: il recupero muscolare post-fisioterapia nel terzo e quarto mese 

Il kinesiotape di sostegno (teorico pratica)

Condropatia: cause effetto nel sistema corpo

Come lavorare a livello muscolare (teorico pratica)

Instabilità patellare: cause effetto nel sistema corpo

Come lavorare a livello muscolare (teorico pratica)

Meniscectomia: Tipologie di intervento e non intervento

Cause effetto nel sistema corpo

Come lavorare a livello muscolare (teorico pratica)


Contenuti

  • RECUPERO FUNZIONALE DEL GINOCCHIO

    Anatomia, biomeccanica dell’articolazione del ginocchio e correlazioni strutturali

    Sindrome femoro rotulea e test

    Problematiche menischali e test

    Rottura del Legamento Crociato Anteriore e test

    Ricostruzione LCA: Anamnesi e recupero muscolare 1° mese

    Ricostruzione LCA: Anamnesi e recupero muscolare 2° mese

    Ricostruzione LCA: Anamnesi e recupero muscolare 3° mese

    Ricostruzione LCA: Anamnesi e recupero muscolare 4° mese

    Kinesiotape: tecnica drenante e tecnica di sostegno

    Webinar integrativo parte teorica - Refresh con domande e risposte

    Webinar integrativo parte pratica - Refresh con domande e risposte

    Dalla teoria alla pratica 1

    Dalla teoria alla pratica parte 2

Michael Barichello D.O.

Dott. Francesco Cavedon

Form. Continua Scienze Motorie