Piede, postura ed equilibrio - FA2

Il piede tra meccanica ed attività recettoriale nel contesto posturale

Area tematica
Ambito Posturale
Livello
Medio
Tempo di apprendimento
1 ora e 9 minuti

In breve

Il corso affronterà a 360° il tema podalico, partendo dall’anatomia e dalla biomeccanica podalica, entrando nel merito del ciclo del passo, analizzando dunque la deambulazione. Si procederà con l’esaminare le tipiche problematiche podaliche e di come si possono prevenire o eventualmente gestire una volta instauratesi, con specifici lavori chinesiologici. Si vedranno inoltre delle indagini strumentali che possono confermare eventuali anomalie notate durante l’osservazione corporea o durante l’analisi del ciclo del passo.
Ci sarà infine un interessante approfondimento sul piede in età pediatrica, sulle caratteristiche evoluzionistiche e su preziosi consigli da seguire in chiave preventiva.



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Dott. Bartolomeo Fasano

Docente

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Contenuti

  • Piede, postura ed equilibrio

    Introduzione al corso

    Anatomia del piede

    Biomeccanica podalica: analisi della deambulazione

    Differenza tra corsa e deambulazione

    Le funzioni del piede

    Conseguenze di un appoggio podalico anomalo

    Il piede come recettore del STP

    Problematiche podaliche

    Il piede nell’evoluzione della specie

    Attività preventiva e adattata

    Il piede nel bambino: caratteristiche e consigli

    Esami strumentali

    Conclusioni

    Spunti pratici

Dott. Bartolomeo Fasano