Osteopatia incontra Scienze Motorie: connessione di connessioni

Test differenziali nell’integrazione tra scienze motorie e osteopatia

Area tematica
Ambito Posturale
Livello
Medio

In breve

Disponibile online dal 23/05/21



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Dott. Stefano Bertoncello

Docente

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Osteopata e Scienze Motorie come colleghi fondamentali del team work. In questa sessione verranno spiegati e trattati in modo pratico i test differenziali relativi all’arto inferiore in correlazione con il sistema viscerale nelle sue disfunzioni. Dal sistema neurovegetativo alla biomeccanica avanzata, come lavorare al meglio in palestra l’arto inferiore in presenza di disfunzioni osteopatiche Le connessioni tra movimento dell’arto superiore e le sue disfunzioni a livello osteopatico. Rachide cervicale, spalla gomito e polso in relazione agli organi interni, come l’osteopatia si avvicina al movimento in relazione alle Scienze motorie per il miglior risultato possibile nell'allenamento


Contenuti

  • OSTEOPATIA INCONTRA SCIENZE MOTORIE: CONNESSIONE DI CONNESSIONI

    Osteopata e Scienze Motorie, due professionisti da equipe, il lavoro in sinergia

    Coxa, ginocchio, caviglia e piede: come l'osteopatia si avvicina al movimento

    Sistema viscerale e arto inferiore: colon e peritoneo

    Peritoneo come organo

    Sistema Neurologico: lombare e plesso sacrale

    Come "i nervi" guidano i nostri arti inferiori

    Sistema Neurovegetativo: la sua importanza nelle sintomatologie dolorose dell'arto inferiore

    Il viscere può alterare la biomeccanica dell'arto inferiore? Come, perché e cosa fare

    Come lavorare in palestra le varie disfunzioni

    Rachide cervicale, spalla, gomito e polso: come l'osteopatia si avvicina al movimento

    Sistema viscerale e arto superiore

    Stomaco e primo tratto gastrico

    Fegato e le sue correlazioni

    Sistema Neurologico: nervi cranici e plesso brachiale

    Come "i nervi" guidano i nostri arti superiori

    Sistema Neurovegetativo: la sua importanza nelle sintomatologie dolorose dell'arto superiore

    Il viscere può alterare la biomeccanica dell'arto superiore? Come, perché e cosa fare

    Come lavorare in palestra le varie disfunzioni

    L'importanza del diaframma e le sue correlazioni

    Come influenzare il viscere tramite il lavoro fasciale e i trigger points

Dott. Stefano Bertoncello