Il corso verterà sulla particolare correlazione tra l’apparato stomatognatico, costituito da denti, mandibola, lingua ed osso ioide con la postura di un soggetto.
Verranno evidenziate le connessioni muscolari tra le varie componenti del recettore stomatognatico e alcuni distretti anatomici, come il tratto cervicale ed il cingolo scapolo-omerale e di qui scendendo lungo le catene mio-fasciali, fino a sfociare nelle cosiddette sindromi posturali discendenti.
Verrà eseguita un’esaminazione delle varie classi occlusali e a quali tipologie posturali sono solitamente associate.
Verranno evidenziati i tratti caratteristici dei disturbi cranio-cervico-mandibolari fino a comprenderne l’approccio, che sarà di tipo multi-disciplinare, data l’eziologia variabile che risiede alla base di questi disturbi.

Dott. Bartolomeo Fasano
Il corso verterà sulla particolare correlazione tra l’apparato stomatognatico, costituito da denti, mandibola, lingua ed osso ioide con la postura di un soggetto.
Verranno evidenziate le connessioni muscolari tra le varie componenti del recettore stomatognatico e alcuni distretti anatomici, come il tratto cervicale ed il cingolo scapolo-omerale e di qui scendendo lungo le catene mio-fasciali, fino a sfociare nelle cosiddette sindromi posturali discendenti.
Verrà eseguita un’esaminazione delle varie classi occlusali e a quali tipologie posturali sono solitamente associate.
Verranno evidenziati i tratti caratteristici dei disturbi cranio-cervico-mandibolari fino a comprenderne l’approccio, che sarà di tipo multi-disciplinare, data l’eziologia variabile che risiede alla base di questi disturbi.
Cos’è la gnatologia
Evidenze statistiche dei disturbi cranio-mandibolari
Disfunzioni correlate
Anatomia e biomeccanica dell’ATM
Occlusione, classi occlusali e malocclusione
Classe III e disfunzioni linguali
Possibili forme di prevenzione
Apparato stomatognatico
Connessioni anatomo-funzionali e osso ioide
Il concetto di postura e le correlazioni con l’apparato stomatognatico
Ansia e occlusione
Trigger point
Come intervenire : l’ATM nella valutazione posturale
Problematiche occlusali nello sport
Pratica in posturologia occlusale
Conclusioni
