Scopriamo assieme cosa condiziona il sistema tonico posturale, come esaminare i recettori e i disturbatori del corpo e come lavorarli in modo attivo
1 Posturologia e postura
2 La valutazione posturale
3 La fascia anatomica
4 Piede, postura ed equilibrio
5 Visione e postura
6 Occlusione e postura
7 Cicatrici e postura
8 Stati ansiosi in posturologia e sport
OLTRE 8 ORE DI VIDEOCORSI IN UN UNICO PACCHETTO
Dott. Bartolomeo Fasano
Dott. Fasano Bartolomeo
Introduzione alla fascia anatomica
Concetto di tensegrità
Istologia fasciale
Classificazioni: fascia superficiale e profonda / fascia epimisiale e aponeurotica
Funzioni fasciali: meccanica, strutturale e sensoriale
Accenno alle disfunzioni fasciali
Conclusioni
Anatomia del piede
Biomeccanica podalica: analisi della deambulazione
Differenza tra corsa e deambulazione
Le funzioni del piede
Conseguenze di un appoggio podalico anomalo
Il piede come recettore del STP
Problematiche podaliche
Il piede nell’evoluzione della specie
Attività preventiva e adattata
Il piede nel bambino: caratteristiche e consigli
Esami strumentali
Conclusioni
Spunti pratici
Cos’è la gnatologia
Evidenze statistiche dei disturbi cranio-mandibolari
Disfunzioni correlate
Anatomia e biomeccanica dell’ATM
Occlusione, classi occlusali e malocclusione
Classe III e disfunzioni linguali
Possibili forme di prevenzione
Apparato stomatognatico
Connessioni anatomo-funzionali e osso ioide
Come intervenire : l’ATM nella valutazione posturale
Il concetto di postura e le correlazioni con l’apparato stomatognatico
Ansia e occlusione
Problematiche occlusali nello sport
Trigger point
Pratica in posturologia occlusale
Conclusioni
La pelle come recettore
Il sistema fasciale
Le cicatrici: cosa sono
Processo di cicatrizzazione
Classificazione delle cicatrici
Cicatrici e dimensione psico-emotiva
Perché ed in che modo le cicatrici patologiche influenzano il STP
Soluzioni e approccio multiprofessionale
Integrazione pratica con kinesiotape
Conclusioni
Il modello posturale psicosomatico
Psicobiologia posturale
Il sistema limbico e le emozioni
Differenza tra ansia fisiologica e patologica
Effetti fisiologici degli stati ansiosi
Lo stato mio-tensivo psicogeno
La postura e le sue alterazioni
Importanza dell’anamnesi
Anatomia funzionale: il diaframma e la respirazione
La rieducazione posturale globale
Collaborazione professionale
La gestione delle emozioni nello sport agonistico
Un po' di pratica