Le lezioni del Master sono incentrate su temi specifici quali i percorsi di attività motoria adatti al periodo gestazionale, come gestire tramite specifici esercizi le maggiori sintomatologie durante questa fase e come mantenere in un percorso di riadattamento corporeo a neomamma nell'anno successivo. Il tutto tramite corsi teorico-pratici di ginnastica a corpo libero e tramite piccoli attrezzi.
Al termine del percorso sarai in grado di condurre PT o classi dedicate!
_a _a
Dott. Luca Conte
Michael Barichello D.O
Michael Barichello D.O
Dott. Cristian Bovo
Dott. Melania Balzarin
Dott. Melania Balzarin
Paolo Cruder P.F.
Prof. Maria Grazia Pasta
Dott. Luca Conte
Dott. Samuele Muffatto
Come funziona? Scopriamolo assieme a Giulia...
Valutazione Posturale
Funzionalità respiratoria
Funzionalità addominale e peritoneale
Valutazione diastasi addominale
Come condurre le lezioni nel pre e post parto
Introduzione e linee guida per l'attività fisica in gravidanza
Le modificazioni del corpo nei 9 mesi
Cosa cambia nei 3 trimestri
Come strutturare un programma di ginnastica preparto
Attivazione iniziale e presa di coscienza
Respirazione e percezione del pavimento pelvico
Fase centrale dell'allenamento
Rilassamento Finale
I punti cardine delle lezioni
Preparazione al travaglio e come affrontarlo
Il dolore del parto e la cascata ormonale
Pratica nella gestione del dolore
I vocalizi
Il puerperio
Il post parto in palestra
Esempi pratici nel post parto
Conclusioni
Quiz & Attestato Istruttore ginnastica pre e post parto online
La ginnastica nel pre e l'allenamento nel post: differenti lavori per mamme sportive
Analisi Generale
Correlazioni Funzionali
Profilazione
Programmazione: elementi base
Metodologie: elementi base
WEBINAR casi studio
Quiz & Attestato Pre e post parto agoniste online
Prenota la tua sessione
Prenota l'ora di Tutoraggio
Come prevenire e gestire problematiche a livello pelvico in palestra
Com'è strutturato il corso
Anatomia e biomeccanica del pavimento pelvico
Cosa succede durante il parto?
I visceri
Le funzioni del pavimento pelvico
Correlazioni tra diaframma e cavità addominale
Le disfunzioni
Prevenzione e rieducazione del pavimento pelvico
Test e valutazioni iniziali
Sensibilizzazione osteoarticolare e muscolare
Mobilità articolare e allungamento muscolare
Attivazione muscolare e ricerca del neutro
Respirazione e gestione delle iperpressioni addominali
Conclusioni pratiche
Il quotidiano
Quiz & Attestato Muscolatura Pelvica online
Come è nata la Ginnastica Ipopressiva
Come funziona la Ginnastica Ipopressiva
Perché fare Ginnastica Ipopressiva
Valutazione e regole base
Valutazione posturale nel contesto Ipopressivo
Funzionalità respiratoria
Esercizi di sensibilizzazione
Esercizi di respirazione anteriore, laterale e posteriore
Allenare la muscolatura respiratoria
Sensibilizzazione del Gran Dentato
Dalla teoria alla pratica
La posizione eretta
Stazione eretta e arti superiori
Variante eretta a parete
Posizione seduta
Posizione Supina
Posizione a carponi
Decubito Laterale
Riassunto dei punti cardine
Organizzare gli allenamenti
Completa il quiz e scarica l'attestato di Tecniche di Ipopressiva base
Come lavorarla in palestra
Cosa imparerai oggi
Premessa
La respirazione
La postura
Le pressioni
Il core
Anatomo-fisiologia
Diastasi e perché Ipopressiva
Ipopressiva
Linee guida
Caso Clinico 1
Caso Clinico 2
Caso Clinico 3
Quiz & Attestato Tecniche ipopressive e Diastasi online P.M.G.
Prenota la tua sessione
Prenota la tua ora di tutoraggio
Individuare le correlazioni causa-effetto e come lavorarle in palestra durante e dopo la gestazione
Introduzione al corso
Lombosciatalgia e sindrome del piriforme: tra anatomia e patologia
Lombosciatalgia e sindrome del piriforme: test differenziali
Lombosciatalgia e piriforme: parte pratica
Spalla dolorosa: anatomia, patologie, test e parte pratica
Cervicalgia: anatomia, patologie, test e parte pratica
Nervo vago, diaframma e disturbi gastrici: teoria e pratica
Webinar integrativo "SINDROMI DOLOROSE PRE POST PARTO" Dott. Luca Conte
Dalla teoria alla pratica 1
Dalla teoria alla pratica 2
Quiz & Attestato Sindromi dolorose online
Protocolli di lavoro
Cos'è e come funziona il Sistema Linfatico
Introduzione alla pratica
La Preattivazione
1.1 Stazione seduta
1.2 Stazione eretta
1.3 Stretching
Secondo mese - 2.1 Stazione eretta dinamica
2.2 Stazione eretta dinamica
2.3 Stazione eretta dinamica
Terzo mese - 3.1 Rieducazione al passo e stretching
3.2 Rieducazione al passo e stretching
Conclusioni
Quiz & Attestato Yowalk sistema linfatico
Prenota la tua sessione
Prenota la tua ora di Tutoraggio
Ragioniamo assieme
Sessione finale Master