FCSM online - Muscolatura pelvica, diaframma e sistema viscerale nel pre e post parto

Comprendere i cambiamenti, le connessioni dei sistemi nei 9 mesi e come lavorarle in palestra

Area tematica
Mondo Donna
Livello
Medio
Tempo di apprendimento
15 ore e 33 minuti

In breve

La sinergia tra le varie figure professionali nel percorso del pre e post parto sta alla base di questo percorso formativo. Qual’è il ruolo delle Scienze Motorie? Quando e come interviene nel pre e post parto? Saper individuare le relazioni tra diaframma respiratorio, sistema viscerale, diaframma pelvico e rachide e saperle lavorare in palestra.



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

Dott. Barbara Zebellin

Docente

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Ecco di cosa parleremo in questo video corso di formazione: 

  1. Perché un percorso di preparazione alla nascita in palestra: le competenze di un laureato in Scienze Motorie. 
  2. Il lavoro in equipe e la creazione di sinergie.
  3. Anatomia e fisiologia della nascita. 
  4. Come si trasforma il corpo durante il primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza. 
  5. Il diaframma respiratorio e i muscoli del core. 
  6. Relazione tra il diaframma respiratorio e il diaframma pelvico.
  7. Relazione tra visceri e pavimento pelvico. 
  8. Relazione tra il tratto lombare della colonna e il pavimento pelvico. 
  9. Auto-riconoscimento delle ossa del bacino e la sua mobilità nella vita quotidiana, in gravidanza e durante il parto. 
  10. La consapevolezza del proprio pavimento pelvico. come prepararlo all’evento nascita.
  11. Il rilassamento: come indurre uno stato di rilassamento ponendo particolare attenzione sulla respirazione.




Contenuti

  • MUSCOLATURA PELVICA, DIAFRAMMA E SISTEMA VISCERALE NEL PRE E POST PARTO

    Preparazione alla nascita in palestra, anatomia e funzionalità del bacino, teoria e pratica (slide in allegato)

    Dove abita il pavimento pelvico, la sua funzione in gravidanza e durante il parto

    Mobilità del bacino, teoria e pratica di rilassamento e visualizzazioni

    Metodologia di come organizzare un percorso e una singola lezione

    Lezione pratica: mobilità bacino, respirazione, equilibrio e consapevolezza, mobilità dell'anca

    Test del palloncino, disfunzioni pelviche, diaframma e neutralità in postura (richiedi il tuo attestato)

Dott. Barbara Zebellin