Lo squat è un movimento semplice,ma non per questo facile. Quando parliamo di squat nella sua esplicazione di performance e di utilizzo del massimo carico possibile per sfruttare appieno le capacità condizionali di forza,potenza e resistenza dobbiamo prestare attenzione a certi meccanismi di compensazione che possono portarci a modificare il corretto assetto del nostro corpo sotto carico.
Per eseguire un’accosciata completa priva di inutili tensioni articolari o miofasciali, sono necessarie le basi di valutazione funzionale analizzate nel videocorso “Lo Squat per il fintess e l’amatore”.
Dopo un’attenta analisi di questi parametri è di vitale importanza strutturare un allenamento che proceda con l’inserimento di esercizi che vadano a stimolare lo schema motorio,fornendo feedback muscolari e propriocettivi diversificati.
L’impostazione avanzata prevede di conoscere attentamente come sia necessario sfruttare l’attrezzatura sportiva specifica derivata dalle discipline di forza per eccellenza(Powerlifitng,Weighlifting,Strongman ecc).
La cintura da sollevamento e le calzature specifiche quali ginocchiere,fasce,scarpe,polsini ecc ci permettono di svolgere con sicurezza alcune delle manovre di base,come quella di Valsalva e inoltre di portare la nostra stabilità ad un livello superiore.
Dott. Matteo Bozza