In questo corso verranno trattati: Biomeccanica del corpo umano nella statica e nella dinamica, l’esame morfologico, il recettore podalico, il recettore oculare, l’articolazione temporo- mandibolare, psiche e laboratorio pratico.
€370
Stefano Bertoncello
Posturologia dalla nascita ad oggi
I tessuti del corpo umano che influenzano la postura, cenni di embriologia
Il tessuto muscolare, il tessuto nervoso, il tessuto osseo ed il tessuto connettivo, dal microscopico al macroscopico
L’unità mio-fasciale, forma e funzione
Presupposti fisiologici dello stretching globale
Zone “iper “ – “ipo”
I compensi
Principi applicativi dello stretching globale
Le posture di base
Tecniche e didattica dell’insegnamento
Analisi dettagliata delle principali “catene muscolari”
Isolamento della zona da trattare
La scelta e l’utilizzo dei “compensi distali”
Scelta e utilizzo dei sussidi didattici
Il lavoro di stretching sulla panca
Esercitazioni pratiche sul campo e sulla “panca “
Teoria e pratica dell’analisi postulare statica
Valutazione sul piano frontale, cosa guardare e come interpretarlo
Valutazione sul piano sagittale, cosa guardare e come interpretarlo
Come eseguire una anamnesi del soggetto
Interpretazione dei dati anamnestici
Correlazioni tra analisi posturale e clinica del soggetto
Analisi posturale – Test
Anatomia e fisiologia del rachide (ripasso veloce)
Gli adattamenti della colonna vertebrale
Le leggi che governano la rotazione e lo spostamento della colonna vertebrale
Le principali patologie del rachide
Tecniche di intervento individuale per “il collo”
Tecniche di intervento individuale per “il rachide”
Anatomia e fisiologia del cingolo scapolo omerale (ripasso veloce)
Le principali patologie della spalla
Le principali patologie del torace
Tecniche di intervento individuale per “la spalla”
Tecniche individuali per “ il torace – diaframma”
Anatomia e fisiologia dell’ arto inferiore (ripasso veloce)
Le principali patologie del bacino – anca
Le principali patologie del ginocchio
Le principali patologie della caviglia – piede
Tecniche di intervento individuale per ogni distretto
Piede: anatomia e biomeccanica
Il piede recettore
Tipologie di piede
L’analisi del piede (teoria e pratica)
Correlazioni nelle vie ascendenti
Plantare ortopedico e soletta propriocettiva
Occhio: anatomia e funzione
Correlazioni nella postura
L’analisi della binocularità (teoria e pratica)
Esercizi per la convergenza e la messa a fuoco
ATM: anatomia e biomeccanica
Correlazioni nella postura
Analisi dell’ATM (teoria e pratica)
Che percorso intraprendere con l’odontoiatra
Relazioni con il percorso didattico svolto
Laboratorio Pratico dall’Analisi Posturale alla ginnastica
Come programmare un percorso
Le priorità
La sequenza corretta
Teoria della postura e del connettivo parte 1
Teoria della postura e del connettivo parte 2
Le fasce muscolari e le catene parte 1
Le fasce muscolari e le catene parte 2
Le fasce muscolari e le catene parte 3
Analisi posturale del bacino
Pratica in analisi ed esercizi per il bacino
Valutazione dinamica della catena posteriore parte 1
Valutazione dinamica della catena posteriore parte 2
Valutazione dinamica della catena anteriore e spirale parte 1
Valutazione dinamica della catena anteriore e spirale parte 2
I recettori: analisi e test parte 1
I recettori: analisi e test parte 2
I recettori: analisi e test parte 3
I recettori: analisi e test parte 4
Analisi della catena e dell'elemento singolo
Pratica nella catena posteriore
Catena anteriore e anteriore a spirale
Pratica nella catene anteriori
Consigli e discussioni
Catene statiche laterali
Valutazione e programmazione lavoro
Pratica nei test, valutazione e correlazioni
Esempi per allungare n. sciatico e n. femorale